Denuciato allevatore per diffusione di TBC bovina - Tele Tiziana webtv

Vai ai contenuti
Monteferrante: Allevatore Denunciato per TBC Bovina
Monteferrante (CH) – I Carabinieri del Nucleo Forestale di Villa Santa Maria, in collaborazione con il servizio veterinario della ASL Lanciano-Vasto-Chieti, hanno denunciato un allevatore originario della provincia di Foggia per la diffusione di una malattia infettiva.
L’allevatore, nei giorni scorsi, avrebbe liberato una mandria di 120 bovini precedentemente sottoposti a sequestro sanitario. Gli animali, infatti, erano stati messi in quarantena in seguito alla rilevazione di infezioni da Mycobacterium tuberculosis complex (MTBC), riscontrate durante accertamenti di laboratorio.
Le indagini
Le operazioni investigative si sono intensificate lo scorso dicembre, quando i militari hanno ricevuto i risultati degli esami condotti dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise. Undici dei tredici campioni analizzati sono risultati positivi al test gamma-interferone, confermando la presenza di infezioni tubercolari avanzate, classificate al grado massimo di lesione (5/5).
Parallelamente, ulteriori esami effettuati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno hanno rilevato la presenza di brucellosi bovina e di MTBC su alcuni campioni prelevati da animali macellati.
Nonostante il sequestro sanitario e l’imposizione del divieto di movimentazione degli animali, l’allevatore ha trasferito senza autorizzazione la mandria in un allevamento di Apricena (FG), ignorando l’ordinanza veterinaria e mettendo a rischio la salute animale e l’economia zootecnica.
L’allevatore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lanciano per violazione dell’articolo 650 del Codice Penale, relativo all’inottemperanza dei provvedimenti dell’autorità, e dell’articolo 500 c.p., che punisce la diffusione di malattie pericolose per il patrimonio zootecnico con pene fino a cinque anni di reclusione.
I Carabinieri Forestali e il servizio veterinario della ASL continuano a monitorare la situazione per prevenire ulteriori rischi di contagio.
EMAIL: info@teletiziana.it
Torna ai contenuti